Elettroerosione a filo: la tecnologia al servizio delle lavorazioni meccaniche di precisione


L'elettroerosione a filo è una tecnologia di lavorazione che utilizza le capacità erosive delle scariche elettriche. È utilizzabile solo su buoni conduttori, essenzialmente i metalli.
Le macchine utensili realizzate per eseguire questo tipo di lavorazione vengono chiamate 'macchine per elettroerosione', o in inglese EDM (Electro Discharge Machining).

(def. elettroerosione da Wikipedia)

Elettroerosione inclinataesempio di elettroerosione

L’elettroerosione o a volte semplicemente Erosione, si è molto diffusa tra le lavorazioni meccaniche in quanto consente la lavorazione di metalli molto duri (acciai speciali) o metalli trattati superficialmente, per aumentarne la durezza. È quindi possibile lavorare metalli in genere molto duri e creare profili molto particolari, in quanto l’utensile che crea il taglio nel materiale è nel caso della elettroerosione a filo , appunto un filo di lega di Ø=0.025 mm; che consente quindi di creare profili altrimenti impossibili con le normali lavorazioni per asportazione di truciolo.

 Il principio molto semplice consiste nel far muovere l’utensile all’interno del pezzo da lavorare (filo per elettroerosione a filo, matrice per elettroerosione a tuffo), il tutto immerso in un dielettrico liquido.
L’elettrodo può dunque essere per i due tipi di elettroerosione, un semplice filo o una matrice di forma definita dall’utente; quest’ultima consente di creare un particolare complementare alla matrice stessa.

A.R Costruzioni Meccaniche s.r.l. è dotata di diverse macchine per l’elettroerosione a filo, una delle quali con possibilità di taglio inclinato, per la generazione di profili ancora più particolari, rispetto alle semplici machine per elettroerosione, senza possibilità di inclinazione.
In questo tipo di lavorazione meccanica, il filo, che funge da utensile, viene caricato sulla macchina avvolto in una bobina, e viene cambiato continuamente.
Lo stesso è infatti sottoposto ad usura causata dal passaggio di corrente, che sottopone il filo a grossi stress di dilatazione; la non sostituzione frequente del filo, causerebbe dunque una rottura dello stesso molto frequente.

Richiesta informazioni