Esistono diverse tipologie di rettifica di precisione, che si distinguono in base al macchinario impiegato, alle superfici lavorate, alla finitura che si desidera ottenere e alla direzione lungo la quale si muove la mola rispetto al pezzo.
La rettifica tangenziale, o rettifica piana, è una lavorazione meccanica di precisione che consente di ottenere superfici piane, uniformi e con rugosità molto bassa, non ottenibili con le normali lavorazioni di fresatura.
Tra le lavorazioni meccaniche risulta essere la più semplice e comune e garantisce una notevole precisione, nonostante l’asportazione di materiale sia minima e sia eseguita lentamente.
Spesso è complementare alla tornitura, all'elettroerosione e alla fresatura: completa infatti il processo di lavorazione di un componente migliorandone la finitura superficiale.
In AR Costruzioni Meccaniche eseguiamo lavorazioni di rettifica tangenziale conto terzi con tavola da 1000*500 e macchinari di ultima generazione, per assicurare un’ottima precisione e un’eccellente qualità delle superfici, anche su pezzi di piccole dimensioni.
Stai cercando un partner preciso, rapido
e puntuale per le tue lavorazioni di rettifica metalli?
Raccontaci le tue esigenze:
il nostro ufficio tecnico ti ricontatterà nel minor tempo possibile
MACCHINARIO E MOLA
La rettifica in piano viene eseguita mediante una mola abrasiva, il cui asse è parallelo alla superficie di lavoro. La mola entra in contatto tangente con il pezzo lavorato e, tramite abrasione, rimuove piccole quantità di materiale.
MOVIMENTO DEL PEZZO
Il moto di taglio e il movimento trasversale sono eseguiti dalla mola, mentre il moto longitudinale è generato dallo spostamento del pezzo sulla tavola rettificatrice. Ad ogni passaggio completo longitudinale corrisponde un abbassamento della mola, fino a raggiungere la quota desiderata.
ASPORTAZIONE DI MATERIALE
L'asportazione di materiale è minima e controllata: si lavora per passate successive da circa 5 micron, fino a ottenere la misura richiesta. L’avanzamento e la profondità di passata variano in base alla tipologia di lavorazione che si sta effettuando, alla mola che si sta utilizzando e al materiale lavorato.
COMPLETAMENTO
Una volta rettificata una superficie, il pezzo viene ruotato per lavorare anche il lato opposto, assicurando un parallelismo ottimale tra le due facce.
Video Rettifica Tangenziale in lavorazione nell'officina meccanica di AR Costruzioni Meccaniche
La rettifica dei metalli è una lavorazione meccanica trasversale, impiegata nella maggioranza dei settori meccanici e industriali, allo scopo di ottenere superfici piane perfettamente lisce, con eccellenti standard di accuratezza e finitura.
Questa lavorazione viene richiesta per componenti meccanici con tolleranze spinte, ad esempio stampi, lame, guide, fustelle, o per la realizzazione di pezzi che vengono impiegati nei macchinari, come nelle industrie metalmeccanica, aeronautica, degli stampi e delle macchine utensili.
La rettifica di precisione permette di ottenere componenti meccanici con superfici perfettamente lisce, uniformi e prive di imperfezioni, risultato difficilmente raggiungibile in fresatura.
Grazie alla possibilità di ruotare il pezzo per lavorare anche il lato opposto, si assicura un parallelismo impeccabile tra le facce lavorare.
È una lavorazione spesso preferibile per quei componenti che necessitano di tolleranze particolarmente ristrette, perché garantisce un’accuratezza e una precisione dimensionale elevate.
Permette di lavorare svariati metalli e leghe, oltre alle materie plastiche.
La finitura ottenibile con la rettifica rende il componente più resistente ad usura e corrosione, allungandone la durata.
Durante le lavorazioni di rettifica è comune riscontrare alcune criticità, principalmente legate alla durezza dei materiali da lavorare, alla tendenza alla deformazione dei metalli temprati o alle richieste di tolleranza di planarità poco realistiche o non adatte al materiale da lavorare.
Grazie all’esperienza pluriennale dei nostri tecnici specializzati, ai continui investimenti tecnologici e ai macchinari a controllo numerico, in AR Costruzioni Meccaniche possiamo affrontare con estrema rapidità le criticità riscontrabili nelle lavorazioni di rettifica tangenziale, evitando imprevisti anche nella lavorazione di pezzi più complessi o materiali più sfidanti.
Ai clienti che si affidano alla nostra officina meccanica di precisione per le lavorazioni di rettifica tangenziale garantiamo:
Gestiamo tutto il ciclo produttivo,
dalla progettazione alla consegna
Mettici alla prova:
scegli un referente unico
per le tue lavorazioni meccaniche di precisione
Che tolleranze si possono ottenere con la rettifica tangenziale?
Su quali materiali è possibile eseguire la rettifica tangenziale?
La rettifica tangenziale è ideale per materiali duri e temprati, come acciai da tempra e metalli ferrosi, ma può essere applicata anche ad altri materiali su richiesta.
Quando è consigliabile eseguire una rettifica tangenziale?
Quando è richiesta una finitura superficiale eccellente e un elevato grado di precisione geometrica, ad esempio su componenti destinati a scorrimento o accoppiamento meccanico.
Posso richiedere la rettifica conto terzi anche su piccoli lotti?
Sì, AR Costruzioni Meccaniche esegue lavorazioni di rettifica anche conto terzi, inclusi piccoli lotti o singoli pezzi, con massima precisione e supporto tecnico dedicato.
Qual è la differenza tra rettifica tangenziale e rettifica in tondo?
La rettifica tangenziale, o in piano, viene utilizzata per lavorare superfici piane, mentre la rettifica in tondo è impiegata per superfici cilindriche, interne o esterne.
CURIOSO DI SCOPRIRE LE ATTREZZATURE CHE USIAMO PER LA RETTIFICA?
>> Clicca qui e GUARDA le nostree attrezzature per le lavorazioni di rettifica metalli