Con un ordine aperto o un ordine aperto a programma, ricevi i tuoi componenti meccanici quando ti servono, senza ritardi né tempi di attesa. E riduci i costi della fornitura.
Negli ultimi anni, le aziende manifatturiere necessitano sempre più spesso di una pianificazione strutturata della supply chain, per garantire la sicurezza e la stabilità della propria catena di approvvigionamento. Un’esigenza che si scontra tuttavia con problemi di costi di magazzino e di esposizione finanziaria.
AR Costruzioni Meccaniche fornisce supporto alle aziende nella pianificazione di produzione e consegne, offrendo ai clienti alla ricerca di partnership continuative un servizio di ordini aperti o a programma.
VANTAGGI ECONOMICI
- costi bloccati
- pagamenti dilazionati
- prezzi più competitivi
CONSEGNE CERTE
- pianificazione a lungo termine
- nessuna attesa
- gestione rapida delle emergenze
Ordini aperti e ordini aperti a programma: come funzionano?
L’ordine aperto è un sistema di approvvigionamento che consente di effettuare un ordine cumulativo su base annuale. La produzione viene stoccata presso il magazzino interno del fornitore e le consegne vengono effettuate su richiesta: i pezzi sono sempre pronti e li ricevi quando servono.
Un ordine aperto a programma invece prevede la definizione di un piano programmato di consegne regolari, con una pianificazione che avvantaggia sia fornitore che cliente.
In entrambi i casi, il saldo delle consegne deve essere evaso entro la fine dell’anno.
Un servizio utile che assicura alle aziende una fornitura continuativa e flessibile di componenti meccanici, ad un prezzo vantaggioso e con pagamenti scadenzati sulla base delle consegne.
Quali sono i vantaggi di un ordine aperto o a programma?
Gli ordini aperti o a programma offrono alle aziende manifatturiere organizzate numerosi vantaggi, semplificando la gestione del processo di approvvigionamento, evitando sorprese e ritardi e mettendole al riparo dalle fluttuazioni dei prezzi. Inoltre, rappresentano una risposta immediata ad eventuali necessità impreviste o fuori programma, evitando ritardi produttivi.
CONSEGNE SENZA RITARDI
Una volta chiuso l’ordine, l’intera fornitura viene messa in produzione e stoccata nei nostri magazzini verticali, e le consegne vengono programmate sulla base dello scadenziario concordato o effettuate su richiesta. Una gestione semplificata e stabile dell’intero processo di approvvigionamento che evita ritardi di consegna e difficoltà di reperimento dei componenti.
SCORTE SEMPRE DISPONIBILI
Può capitare di danneggiare un componente in fase di assemblaggio, o che sopraggiungano commesse urgenti e non prevedibili, come nel caso di un Cliente operante nel settore medicale durante la prima fase del Covid-19. Eventi che mettono spesso in difficoltà le aziende manifatturiere poiché comportano il rischio di uno stop produttivo.
Un ordine aperto, in questo caso, consente all’azienda di poter fare affidamento sulle scorte disponibili nel magazzino interno, con la possibilità di richiedere una fornitura “fuori programma”.
PREZZI CERTI E PIÙ COMPETITIVI
I prezzi dei componenti vengono concordati in fase di chiusura dell’ordine sulla base del quantitativo totale annuale, mentre i pagamenti vengono effettuati sulla base delle consegne. Non sono dunque soggetti a fluttuazioni che possono dipendere da diversi fattori (in primis i costi del materiale), oltre ad essere più competitivi rispetto a tanti ordini di minori quantità, seppur continuativi.
Solitamente infatti, ad un aumento dei pezzi ordinati corrisponde un abbattimento dei costi, conseguente alla riduzione del costo del fermo macchina.
In linea generale si può calcolare che, per pezzi in tornitura con lavorazione semplice:
- il prezzo di costo unitario per un ordine di 10 pezzi è inferiore dell’80% rispetto ad un ordine di 1 pezzo
- il prezzo di costo unitario per un ordine di 100 pezzi è inferiore del 40 % rispetto ad un ordine di 10 pezzo.
Per esempio, un ordine aperto di circa 300 pezzi dilazionati in 6 mesi comporta, rispetto a 6 ordini distinti di 50 pezzi ciascuno , una riduzione media del costo unitario del 20%.
Ordini aperti o a programma: come vengono gestite produzione e consegne?
Con l’obiettivo di offrire un servizio su misura alle aziende con cui costruiamo collaborazioni continuative, nel 2023 ci siamo dotati di un sistema di magazzini verticali che ci consente di gestire in modo flessibile lo stoccaggio temporaneo di piccoli lotti, condizione necessaria per proporre il servizio di ordini aperti o a programma, pensato per ottimizzare tempi, risorse e flussi produttivi.
Il servizio di ordine aperto prevede che il saldo della spedizione avvenga entro la fine dell’anno; nel caso di ordini aperti a programma viene inoltre concordata una programmazione annuale con consegne cadenzate.
Il servizio è disponibile solo per un numero limitato di clienti ed è riservato a realtà che condividono con noi un approccio strutturato e prediligono una collaborazione continuativa nella gestione degli approvvigionamenti.