Caso studio: fornitura di componenti meccanici in alluminio e AISI 431 destinati ad ambienti altamente corrosivi, con miglioramento della supply chain e gestione di emergenze produttive tramite servizi dedicati
Da anni collaboriamo con importanti aziende specializzate nella produzione di utensili e macchinari per la lavorazione del marmo e della pietra, alle quali siamo in grado di offrire servizi differenziati e su misura: dalla consulenza in fase di progettazione, alla realizzazione dei componenti, fino alla pianificazione di ordini aperti.
In questo caso studio vi raccontiamo come, grazie all’esperienza maturata nel settore lapideo, alla vasta gamma di lavorazioni e trattamenti superficiali offerti, e alla gestione a 360° del ciclo produttivo, abbiamo consentito al Cliente di ottenere un significativo miglioramento nella gestione dei tempi di consegna garantendo al tempo stesso precisione e puntualità, oltre ad una riduzione dei costi di produzione.
Sei alla ricerca di un partner affidabile per la realizzazione
di particolari meccanici per la lavorazione della pietra naturale?
Mettici alla prova: raccontaci le tue esigenze.
Ti ricontatteremo nel minor tempo possibile!
Rispetto della programmazione, affidabilità e componenti resistenti alla corrosione: le esigenze del settore lapideo
Di recente abbiamo avviato una nuova collaborazione con un’azienda leader nella produzione di tecnologie e macchinari per la lavorazione e il taglio della pietra naturale, che ci ha contattati per la fornitura conto terzi di minuteria meccanica e componenti di diverse dimensioni e livelli di complessità, in alluminio e in acciaio Aisi 431.
Le principali esigenze manifestate dal cliente sono:
- Rispetto delle tempistiche concordate
Trattandosi di un’azienda ben strutturata, dotata di un ufficio di progettazione interno, il cliente necessita di fornitori in grado di garantire buona programmazione e gestione logistica. Nelle precedenti esperienze, l’azienda aveva infatti riscontrato un problema cruciale: la scarsa affidabilità nei tempi da parte del precedente fornitore, che comprometteva la programmazione della produzione. - Componenti resistenti in ambienti altamente corrosivi
Dato l’utilizzo di acqua e solventi, quello della lavorazione del marmo è un ambiente altamente corrosivo, pertanto si rendono necessari specifici materiali e trattamenti esterni per garantire la resistenza dei componenti meccanici all’interno delle macchine. - Componenti complessi e diversificati
I componenti da realizzare spaziano da piccoli a medio-grandi (fino a un raggio di 200 mm), inclusa una flangia con tolleranze strette.
L’intervento di AR Costruzioni Meccaniche
L’ufficio di progettazione interno dell’azienda cliente ha fornito i disegni 3D della messa in tavola dei componenti da realizzare.
Il progetto è partito con un lotto di prova ridotto, che è stato progressivamente ampliato fino a ordini medi di 20-30 pezzi. La produzione si è concentrata sui componenti destinati a linee di macchinari innovativi e in quantità limitata, dove la precisione e la qualità rappresentano requisiti imprescindibili.
Per alcuni particolari meccanici si è reso necessario l’AISI 431, materiale noto per l’elevata resistenza alla corrosione. Questa lega infatti contiene quantità di cromo e di nickel superiori rispetto all’AISI 420, ed ha pertanto una maggiore resistenza meccanica e alla corrosione. Per questo risulta più performante nella produzione di componenti destinati ad un’alta sollecitazione e/o ad ambienti altamente corrosivi.
Le lavorazioni eseguite nella nostra officina meccanica di precisione hanno incluso:
- fresatura a 5 assi e 3 assi
- tornitura di precisione
- trattamenti superficiali di anodizzazione colorata nella tinta del brand.I trattamenti sono risultati essenziali per proteggere i pezzi da un ambiente di lavoro estremamente aggressivo e corrosivo, ma sono stati anche dettati da una specifica attenzione all’estetica.
I risultati: produzione ottimizzata e gestione delle emergenze
Grazie a un referente unico per tutte le lavorazioni, il cliente ha potuto contare su un dialogo tecnico diretto, su consegne puntuali e su una gestione chiara e precisa di ogni fase produttiva, migliorando l’affidabilità complessiva del flusso produttivo.
Un ulteriore vantaggio è stato l’inserimento del servizio di gestione con ordine aperto per alcuni componenti meccanici a fornitura continuativa, che ha consentito di elevare ulteriormente gli standard di efficienza e stabilità della supply chain, ottimizzando anche i costi complessivi.
Invece di produrre pochi pezzi per volta, infatti, abbiamo proposto lotti più consistenti (ad esempio 20 unità al posto di 4), da consegnare in un periodo di tempo più esteso, con conseguente notevole risparmio sui costi della fornitura.
Inoltre, questa formula ha permesso di gestire con efficacia anche alcune situazioni d’urgenza: il cliente, in caso di necessità, ha potuto contare subito sulla disponibilità di pezzi già stoccati.
In sintesi, ecco i principali risultati ottenuti:
- maggiore affidabilità nei tempi di consegna e del flusso produttivo
- riduzione dei costi di produzione sui componenti a produzione continuativa
- massima precisione anche sui componenti meccanici più complessi, grazie al supporto costante del nostro ufficio tecnico, all’utilizzo di macchinari di ultima generazione e al servizio di controllo nella sala metrologica interna.